La ricetta del “Beltramo Pupi” è nata dall’idea di far fare ai nostri clienti un tuffo nel passato della città di Palermo.
LeggiFresco, pratico e veloce, ideale per uno spuntino estivo.
Leggicon le ricette a base di Mortadella di Bologna IGP
LeggiLa nostra tartare piace tantissimo e un giorno mi son detta: perché non dedicarle un panino? Ho provato e si è subito rivelato una bomba!
LeggiDall'idea di proporre ai clienti un panino con un profumo unico e un sapore invitante e deciso, ecco che il Prosciutto Crudo al Tartufo diventa il protagonista di questa ricetta
LeggiL’Accademia del Panino di Torino ci propone una ricetta speciale, nata dall’empatia con i propri clienti. Non siamo “parenti” ma per entrambi i panini di qualità sono il cuore delle nostre attività e da questa passione a Torino nasce il Panino EINSTEIN
LeggiSemplice e veloce, per non rinunciare mai al panino, nemmeno quando si ha poco tempo per prepararlo!
LeggiDopo anni e anni, viene il giorno in cui il panino della nonna riconquista il posto che gli spetta tra le merende fatte in casa. Ecco come ho tentato di ricomporre la ricetta!
LeggiLa ricetta illustrata di Gianpietro Sartori che ci porta col cuore a Venezia.
LeggiI consigli per replicare (quasi) fedelmente e senza rimpianti il Big Mac, l’iconico hamburger americano che ha fatto la storia del fast food.
LeggiUna ricetta illustrata dall'Artista del Panino 2018 Gianpietro Sartori.
LeggiDaniele Reponi ha pensato per noi a un panino perfetto da mangiare a distanza di sicurezza, così come richiesto dal decreto dell’otto marzo e con ingredienti stagionali.
LeggiLa ricetta è nata dall’idea di utilizzare i peperoni grigliati avanzati da un contorno consumato in un pasto precedente e accostarli a ingredienti più delicati che potessero smorzarne il gusto deciso.
LeggiIn questi giorni di tempo sospeso abbiamo organizzato dei corsi gratuiti in diretta sul profilo Instagram di Accademia del Panino Italiano. Abbiamo iniziato questo nuovo progetto con Davide Longoni e Mauro Iannantuoni con un corso di panificazione a distanza.
LeggiQuesta volta Cesare ci accompagna nella realizzazione di una ricetta facile e molto versatile: il pane in cassetta, una soluzione buonissima per degli ottimi toast o panini da farcire come più ci piace.
LeggiAnche a casa un buon panino può essere un pasto curato e appetitoso: ecco quello che ho preparato io con le cose che avevo nel mio frigorifero.
LeggiIl mio frigorifero in questi giorni di quarantena è straordinariamente fornito: di solito sguarnito e tristanzuolo, in questi giorni ha ricevuto una bellissima sorpresa da parte di un amico, che ha un’azienda che rifornisce chef e ristoratori.
LeggiDopo i Panini al Latte, Cesare ci accompagna nella realizzazione della Crema spalmabile al Pistacchio.
LeggiIn questo periodo di quarantena cosa mangi se stai lavorando da casa? Un panino è un pasto semplice ed immediato, ma dato che abbiamo anche la nostra cucina a disposizione si può spaziare un po’ di più con le preparazioni. Ecco quindi un panino con una bella frittata di asparagi e pomodori ciliegino.
Leggi