Con l’arrivo del freddo invernale, oltre a coprirsi bene è importante fare scorta di vitamine. I rimedi sono tanti, ognuno ha il suo. Ovviamente anche noi abbia...
Leggi“Food e Book”, cibo e libri. È un binomio che oggi più di prima nella cultura italiana ha grande valore e viene – giustamente - ben “esi...
LeggiDel pane farcito con i prodotti più diversi da nord a sud, ha sempre identificato un cibo di strada dal rango plebeo, ultimo avamposto contro la fame, pasto-non pasto, e addi...
LeggiDurante le vacanze estive i pranzi o le cene con amici e parenti sono un felice obbligo. A chi non piace mettersi a inventare piatti, portate o – perché no? &ndas...
LeggiÈ il must della cucina dell’estate, si prepara in un attimo e ‘svolta’ qualunque ricetta. Parliamo dell’hummus, una preparazione tipica della cu...
LeggiL’estate è sinonimo di drink freschi, tartine di tutti i tipi e party in giardino. E allora ecco un’idea nuova di Marlene: i bicchierini alle mele aromatici e rinfrescant...
LeggiIl ricettario più letto ed imitato della nuova Italia è Il Re dei cuochi di Giovanni Nelli. Esce nel 1868 e prima della fine del secolo verrà rist...
LeggiDavide Paolini, giornalista e conduttore radiofonico, è uno dei più noti ricercatori e critici gastronomici in Italia. Da sempre attratto dall’essenza dei prodotti, ne rac...
LeggiBuongiorno Igers! Con il challenge di luglio dal tema #panidisardegna vi invitiamo a raccontare storie, leggende, usi e ricette dei nostri pani. Presente in tutte le t...
LeggiNew York è una delle mete preferite dagli Italiani in vacanza. Complici una fitta letteratura cinematografica e i collegamenti aerei veloci e sempre meno costosi, la Grande M...
LeggiQualcuno potrebbe pensare che lo streetfood si una moda recente, almeno qui in Italia.. Niente di più sbagliato: le radici di questo “uso” risalgono addirit...
LeggiIl viaggio del cliente è composto da diversi touchpoint, ossia di punti e momenti di contatto nei quali il cliente si crea un’idea e un’opinione dell’...
LeggiLa ristorazione è oggi un mercato saturo: l’offerta è nettamente superiore alla domanda. La tentazione per giustificare le scarse prestazioni di un brand o...
Leggi“Oggi ottenere ciò di cui si ha bisogno è facile tanto quanto un giro al centro commerciale. Dal cibo all’abbigliamento, dall’energia ai farmac...
LeggiUn recente studio della Coldiretti riporta alcuni interessanti numeri sul consumo di pane in Italia. Incredibilmente, se all’alba della nascita del Regno d’Italia...
LeggiL’idea di una cucina di casa spiccia nasce, in Italia, negli anni sessanta ed è uno degli effetti del boom economico. I ricettari si rincorrono: Ada Garolla, La c...
LeggiTRA LA PRODUZIONE E LA DISTRIBUZIONE DI PANE...UNA SOLUZIONE CONTRO LO SPRECO!
Il ciclo della produzione, distribuzione e smaltimento del pane è un processo che vede coinvolte diverse parti che operano in modi differenti. La produzione, per mano ...
LeggiE’ un presidio Slow Food siculo. “Si impasta miscelando due farine, quella di grano duro siciliano e quella ricavata da... frumento locale, la tumminia”. La ...
LeggiGiovinazzo è un piccolo paesino di 20.000 anime nella provincia di Bari. È un paese di antica storia e tradizione: pare, infatti, che a fondarla fu Perseo, figli...
LeggiPrima di spodestare un “Re” bisogna conoscerlo bene e allora chi è Jimmy John? Al termine dei suoi studi, Jimmy John Liautaud si trovò di fronte ad ...
Leggi