“Sittin’ on a bencho, waitin’ for the teco guacamole carne con frijole’, carne con frijole…” Lasciatevi trasportare dalle note di Guacamole di Kevin Jo...
LeggiProporre un buon panino anche a chi il pane "normale" non può mangiarlo
LeggiInsieme ad altri 100 prodotti europei, anche il Gorgonzola Dop si prepara a ricevere il riconoscimento di eccellenza italiana in Cina.
LeggiQuando ci si reca al supermercato per fare la spesa, magari con un po' di fretta, ormai in ogni settore si trovano “pacchetti” già pronti, siano essi sacchetti di pane o ...
LeggiSembra una bresaola, ma è di tonno. Pare un roastbeef o una salsiccia, ma è di pesce. Pare una soprassata, ma è polpo.
LeggiNella piccola cittadina sarda di Tortolì, nel cuore dell’Ogliastra, Carlo e i suoi collaboratori uniscono il passato e il presente, proponendo i formaggi ogliastrini di una volta in un format tutto nuovo e giovanile: il nostro street-food preferito, l’inimitabile panino.
LeggiValerio Maiali, lo chef che voleva fare panini: questo ragazzo a 27 anni si è aperto la sua prima hamburgheria farcendo un panino da street food come fosse un piatto da ristorante.
LeggiIntanto, partiamo dalla storia: la soppressata lucana, salume molto aromatico e decisamente tra i più apprezzati, è prodotta da quasi tre secoli, un tempo molto lungo nel quale la tecnica non è mai cambiata.
LeggiLa salsiccia fresca è buona, ma stagionata è meglio!
LeggiIl club sandwich vegetariano dell’estate si mangia a Roma e a prepararlo è un pasticcere
Federico Cari, chef freelance e consulente del nuovo Dafne Garden Cafè, racconta la sua versione del famoso toast a più strati nato a New York per colpa di uomini famelici
LeggiLo chef Nunzio Spagnuolo promuove i sapori d’Italia attraverso i pani del mondo, e ci racconta la sua baguette con tartare di tonno e ‘nduja.
LeggiQuando uno chef ha una personale idea di cucina, e vuole che questa idea non rimanga tale ma si concretizzi in un locale economicamente sostenibile deve essere anche imprenditore oltre che provetto cuoco, si sa.
LeggiTra le fughe al mare e le escursioni in montagna, d’estate c’è anche chi non disdegna rilassanti passeggiate in riva al lago. E se viene fame…? Niente paura, un buon panino è sempre dietro l’angolo!
LeggiSe non conoscete il pezzente, pensate che questa parola corrisponda solo a un insulto. Invece...
Leggi“Uniti, mangiamo!” Questo è il motto del “Collettivo Gastronomico Marina”, un’iniziativa nata dalla volontà di quattro amici e imprenditori cagliaritani di unire le proprie forze
LeggiNella periferia romana c'è Straforno, la pizzeria che ha registrato il suo marchio di pizza alla brace e serve ottimi panini con una filiera tutta home made
LeggiIl panino, si sa, è un prodotto molto versatile, e spesso si presta ad essere veicolo di racconto, di esperienza, persino di denuncia sociale.
LeggiRiccardo Soncini, responsabile food & beverage di Panino Giusto e il loro fedele fornitore Paolo Tanara, ci portano insieme a loro in un viaggio virtuale, alla scoperta dei segreti del mitico e inimitabile Prosciutto di Parma.
LeggiA Roma c'è una panineria gourmet in stile americano che usa piccoli produttori italiani: tranne per bagal, salse e beyond burger che sono made in USA
LeggiCon il delivery e il take away di panini, e più in generale della cucina, sono state (ri)organizzate le consegne in box pronte da rigenerare o comporre a casa
Leggi