In Italia il tempo dell’isolamento è finito, e siamo finalmente liberi di muoverci. A cura di Anna PrandoniLe regole sono più chiare di qualche settimana fa: mascherina, ...
LeggiNel cuore di Milano, Tommaso Mazzanti ci schiude un angolo di Toscana con le schiacciate di All’Antico Vinaio.
LeggiSi chiama Bismarck la nuova Merenda Italiana firmata da Marcello Trentini. E al primo morso è subito operazione nostalgia anni ‘80
LeggiLa fase 2 è finalmente qui, e noi non vediamo l’ora di degustare i nostri panini preferiti, e qualche nuova proposta che i ristoranti milanesi stanno immaginando per noi.
LeggiIl locale modenese specializzato in panini si trasforma in un negozio virtuale cambiando formula e colore: consegne express con la nuova divisa gialla
LeggiÈ dal 1991 che La Fenice (https://la-fenice.it/ ), alle porte di Bergamo, seleziona, importa e distribuisce prelibatezze da tutto il mondo: una ricerca continua, un lavoro svolto con passione, fatto di viaggi, incontri e assaggi, che porta sulle nostre tavole specialità che parlano di Paesi lontani.
LeggiEsplorare il Veneto nelle varietà dei suoi panini significa, anzitutto, partire dal pane nelle sue ricche variazioni.
LeggiVi racconto il progetto del ristoratore Pulika Calzini e di come ha elevato un classico della pasticceria laziale a prodotto gourmet perfetto in ogni momento della giornata.
LeggiManca poco alla Pasqua. Una Pasqua sicuramente atipica, fuori dal tempo e fuori dagli schemi. Ma per molti, credenti e non, sarà comunque occasione di gioia. Un’occasione in cui più che mai i piccoli dettagli possono fare la differenza. A partire, ovviamente, dalla tavola. Certo, ma la spesa? Code interminabili fuori dal supermercato? Slot per la consegna a domicilio perennemente bloccati? Per un giorno di festa si può cambiare strategia, e andare on line a caccia della qualità. Ecco alcuni indirizzi che permetteranno di portare in tavola un pranzo di Pasqua degno di questo nome.
LeggiIl Prosciutto Crudo Beghin è un capolavoro dell’antica Macelleria Beghin a Teolo, una macelleria che ha più di 100 anni di storia, passione e lavoro.
LeggiUn panino gourmet capace di valorizzare due grandi eccellenze del territorio: la Casciotta d'Urbino Dop e l’hamburger di carne di razza Marchigiana. È Cascioburger, proposta di Bovinmarche, la cooperativa di allevatori marchigiani che raggruppa 400 soci.
LeggiMassimo Novati, in arte Mocho, Chef divertente e irriverente, ama stuzzicare il suo pubblico attraverso i suoi video che spopolano su YouTube. Cultore e amante della cucina Americana, ha uno stile in controtendenza, in un mondo culinario dominato dalla ricerca della leggerezza. Propone piatti tipici americani rivisitati con il suo tocco deluxe.
LeggiEbbene sì, nel Regno Unito sbarca il pane con i grilli. Del resto, gli insetti sono uno degli alimenti più antico al mondo e anche uno dei più diffusi. Contrariamente a quello che potremmo pensare, infatti, i paesi in cui non si mangiano gli insetti sono la minoranza: Europa e Nord America. È forse giunta l’ora di tornare alle origini reinserendo gli insetti nella nostra dieta?
LeggiCalici che tintinnano, tappi che saltano, bollicine che frusciano: i suoni delle feste sono quelli di brindisi e bottiglie stappate. Così, per accompagnare una cena, per un aperitivo, per un momento di condivisione con le persone più care o per un regalo sicuramente gradito, “qualcosa da bere” è sempre una buona scelta. Dallo champagne agli amari, dagli spumanti fino a una rilassante, profumatissima tisana, le idee per un Natale da bere non mancano di certo
LeggiL’azienda ferrarese Rizzati lancia sul mercato un’innovativa spalmabile al sapor di panettone: una deliziosa crema, arricchita con uvetta e arancia candita, che racchiude, in un barattolo, tutto il magico sapore del Natale…
LeggiPer necessità di salute o per scelta di vita sempre più italiani scelgono prodotti “senza”: senza glutine, senza lattosio, senza solfiti, senza alcol, senza burro… ma mai senza gusto. Ecco allora una selezione di idee per un Natale a tutto sapore ma “senza” ingredienti indesiderati.
LeggiDal lievitato al plancton marino alla soffice pepita che profuma di tartufo, passando per una focaccia che rende onore ad una delle ricette più amate di sempre, l’amatriciana: il panettone mostra il suo lato più creativo e decisamente salato, arricchendosi di sapori e profumi finora inediti.
LeggiPittura, musica e, soprattutto, vino. L’appuntamento è per domenica 15 dicembre a Mombaruzzo, in provincia di Alessandria. L’occasione è l’inaugurazione di una nuova realtà enogastronomica.
LeggiC’è il panettone, in tutte le sue forme. E poi c’è il pandoro, eterno rivale. E ci sono le creme, il cioccolato, la frutta sotto grappa, ma anche l’olio, quello buono, i tartufi, la pasta, i dolci che piacciono ai bambini e quelli per i grandi. Cose buone, da regalare e da condividere. Perché Natale è anche da mangiare.
Leggia proposta low carb di un ristorante in New Jersey rivoluziona (o stravolge?) la nostra idea di panino
Leggi