Che si tratti di ciabatta, pane toscano, focaccia o grissini, l’importante è che il nome resti così com’è. Troppo spesso all’estero &ld...
LeggiIl Prof Approfondiremo la storia del pane, partendo dalla ciabatta, marchio registrato nel 1982 da Cavallari, in quel di Adria, provincia di Rovigo. Il suo successo non solo ...
LeggiLe fave non sono solo buone ma sono anche ricche di proprietà nutritive importanti, come peraltro molti legumi: proteine, sali minerali e vitamine. Se ne mangiano i sem...
LeggiMa tre quesiti del genere sollecitano molte riflessioni e ponderosi approfondimenti. Provo ad affrontarli uno alla volta, caro maestro Capatti. Il primo, ovvero il ritorno d...
LeggiI professori di estetica scrivono di cucina. Dopo Nicola Perullo, Sergio Givone ci offre "Il boccagentile. Ricette della vita buona" (Il Melangolo, 2018) d...
LeggiMario Schifano ha rappresentato un punto fondamentale della Pop art italiana ed europea. Perfettamente inserito nel panorama culturale internazionale degli anni sessanta,...
LeggiLa tua saggezza non la critico, cerco solo di indebolirla con domande difficili. 1) Perché mai la rinascita del panino italiano coincide con un rilancio del pane e dell...
LeggiChiara Dynys è un’artista che vive e lavora a Milano. Sin dall'inizio della sua attività, all’inizio degli anni '90, ha agito su due f...
LeggiTorniamo ai panini dell’Alligatore, l’investigatore senza licenza di Massimo Carlotto. Beve calvados lungo tutta la giornata, ed essi gli servono per combattere i ...
LeggiLa Mortadella Bologna IGP è un prodotto di salumeria realizzato con carne di puro suino, finemente triturata, mescolata con lardo, leggermente aromatizzata con spezie, ...
LeggiPizza e pasta, i nostri maggiori vanti gastronomici, nazional popolari certo, orgogliosamente almeno in questi caso, sono già, di fatto, locali e industriali, italiani ...
LeggiQualche panino di un letterato, Alfredo Panzini (1863-1939). Ideatore del "Dizionario Moderno", prima edizione 1905, pubblicò novelle, romanzi, diar...
LeggiSi racconta cosi lo scultore e pittore Pino Deodato (1950) che vive e lavora a MIlano. Le sue opere sono state esposte in prestigiose gallerie e istituzioni in Italia e all...
LeggiNiente rivoluzione! Quando l’Italia avrà raggiunto i consumi della Gran Bretagna, 11,5 miliardi di panini ogni anno (dati pubblicati in britishsandwichweek.com), ...
LeggiMentre i futuristi, dichiaravano guerra al sandwich rimpiazzandone il nome con il traidue, le signore persistevano nel preferire al panino il termine inglese, singolare e plur...
LeggiScrive così bene, in forma “alta”, del panino il Professor Capatti, che sembra difficile affrontare dialetticamente e ancora di più criticamente il s...
LeggiLa fantasmagoria del panino entra in "Pinocchio" grazie alla Fata Turchina. Collodi alla fame – “che brutta malattia che è la fame !” &ndash...
LeggiIl panino è l’epicentro di una rivoluzione del sistema alimentare. Segna un mutamento della nutrizione, sostituendo il pasto, abbreviandolo, introducendo un ...
LeggiAnna Prandoni Leggiamo su Il Post questa notizia e rimaniamo senza parole! https://www.ilpost.it/flashes/matteo-salvini-hamburger Per chi non avesse voglia di seguire il link...
LeggiIn "Cuore" di De Amicis, nell’anno 1886, il panino è infantile e strappalacrime. Non viene tagliato, non ha nulla fra le due fette, e serve a ripar...
Leggi