Prima o poi doveva succedere: dopo anni in cui abbiamo combattuto meritoriamente nel mondo l’italian sounding, il finto cibo italiano sugli scaffali di mezzo mondo, ecco...
LeggiLo scrittore Philip K. Dick afferma, nel suo magnum opus di fantascienza La trilogia di Valis, che della Torah esistano 600.000 interpretazioni possibili. Allo stesso mo...
LeggiÈ una delle ultime opere dipinte dal grande maestro e risale al 1883. Ah, se fosse stato francese, De Nittis! Si riallaccia a un tema caro alla cultura im...
LeggiOrmai l’avete capito. Il panino è il nuovo must, e questa Accademia sta cercando di dimostrarlo e cerca ogni giorno nuove prove di questa tendenza. E vagando con...
LeggiMuriel Barbery racconta in un suo romanzo che Monsieur Pierre Arthens, immenso e superbo critico gastronomico, nelle ultime ore di vita ha un solo desiderio: riempirsi la...
LeggiPrima c’era o il sandwich o il panino. Alla fine degli anni ’70, il panino è in crescita qualitativa e quantitativa nelle città. Ingredienti italian...
LeggiIl boom economico, che segnò la vita quotidiana della penisola dalla fine degli anni ’50 a metà degli anni ’60, fu senz’altro un’epoca di...
LeggiViaggiare sui mezzi di trasporto al mattino è una condizione che vive gran parte delle persone di città. E un'esperienza da provare: stare fermi, magari sedu...
LeggiA mangiare il pani câ meusa ci si sporca, (quasi) sempre. E sporcarsi fa anche parte del gioco. Pilastro dello street food palermitano, il panino con la milza è u...
LeggiUn fenomeno di grande rilievo fu il definirsi del tema della vanitas. Nella storia della pittura già nell'antichità, ma con più forza e notevol...
LeggiIl titolo italiano suggerisce uno strumento normativo, didattico e linguistico, mentre quello americano "The flavour thesaurus" sottolinea la ricchezza dei sap...
Leggi"I miei quadri sono validi, ai miei occhi, se gli oggetti che rappresentano resistono a interpretazioni per simboli o ad altre spiegazioni". Forse i pani volan...
LeggiI toast sono panini italiani o no? La questione è controversa già dai tempi del "Dizionario moderno" di Alfredo Panzini, dal 1905, che rip...
LeggiSafet Zec è uno dei più prestigiosi artisti internazionali. Bosniaco, nato nel 1943, ha vissuto tutti gli orrori della guerra dei Balcani. Ha perso tutto. Rifu...
LeggiA Manhattan, si sa, è tutto meglio: tutto più bello, più buono, più cool, più ricco, più nuovo, più trendy. E più costo...
LeggiAbbiamo letto di recente questa notizia e ci siamo subito posti delle domande: se il colosso dell’hamburger McDonald’s va verso la personalizzazione del panino (l&...
LeggiHa qualcosa di sacro e di straordinario, di poetico e di meraviglioso, solleva stupore, meraviglia ed esclamazione e sollecita il gusto già al suo apparire fragrante e ...
LeggiIl Prof Il quesito: "Trovate il panino senza pane” l’ha posto Antonio Civita, fondatore dell’Accademia del Panino Italiano. Da un punto teorico, elimin...
LeggiL’AntiCapatti Mi preparo un panino e, al primo morso, avrò sotto gli occhi l’inizio delle "Maccheronee" di Teofilo Folengo: “Phantasia mihi...
LeggiIl Prof Continuo, percorrendo la stessa tua via, non più in ciabatte ma, saltellando qua e là, con scarpe da ginnastica. Le difficoltà che prospetti, son...
Leggi