Gianfranco Coizza, in diretta da Praga, ci ha preparato il panino da concerto perfetto, con materie prime sarde.
LeggiIl panino non teme il freddo! I Fischbrötchen di Ben sono un “caldo” benvenuto alle porte della Scandinavia…
LeggiGianpietro Sartori ci ha preparato un panino che è anche la scena di un crimine da risolvere.
LeggiMatteo Felter è uno chef di grande carisma e di grande ingegno, che nel suo Grand Hotel Fasano – 5 stelle lusso sul lago di Garda - mette in campo tutte le possibili attività legate alla cucina: dalla colazione al dopocena, è sempre in pista per soddisfare i suoi ospiti.
LeggiFabio Nazzari ha rivisitato per noi l’americano pulled pork in chiave italiana.
LeggiIl panino gourmet di Moreno Cedroni
LeggiUn panino con la bresaola che fa da protagonista, uno degli ingredienti preferiti dello chef.
LeggiGiacomo Castellani, proprietario di A Volte, apre un nuovo locale con un concept molto milanese in quel di Perugia: Posto Giusto.
LeggiSiamo sempre in guerra e quindi andiamo a consultare Il libro di casa 1943 del gruppo editoriale Domus. Una agenda, con una pagina disponibile ogni giorno, e in margine la ricetta.
LeggiLa Schiacciata Dante, una delle più celebri de All’Antico Vinaio, a breve arriverà anche a Milano.
LeggiUn classico milanese traformato in dessert da Franco Aliberti.
LeggiNicola Olivieri, cresciuto nel forno di famiglia e attento alle tradizioni, ci ha preparato un panino con gli ingredienti del suo territorio.
LeggiTommaso Arrigoni è molto più che uno chef stellato. Filosofo dell’anti spreco ed autore del recente libro "Uno chef senza sprechi", runner della prima ora e appassionato conoscitore di champagne francesi, docente della sua scuola di cucina e antesignano del food delivery ma soprattutto estroverso patron di un ristorante milanese - Innocenti Evasioni - attento a coniugare tradizione milanese, cucina italiana e innovazione.
LeggiUna giovane coppia nella vita si è interamente dedicata alla passione che aveva in comune, l’affumicatura, per aprire un locale a tema
LeggiGiacomo è un torinese trasferito a Vercelli che ha trovato una nuova casa a Milano, nel quartiere Corvetto
LeggiFra i Giardini Reali e il Cimitero Monumentale a fine gennaio ha tirato su le serrande un’insegna nuova nel contesto torinese, ma legata alla tradizione napoletana attualizzata
LeggiPuccia e Pasta: gli autentici sapori pugliesi arrivano a Milano
LeggiIn Piazza Adriano un’insegna storica, se si considera l’etnicità della proposta, servirà solo il kebab d’asporto per nuovi provvedimenti comunali sui dehors
LeggiLo scorso marzo, fra Porta Garibaldi e Chinatown, ha aperto un avamposto della sezione più piccante dello stivale.
LeggiAdoriamo i panini degli chef: soprattutto se sono goduriosi e intriganti come quello che ci ha preparato Simone Tricarico, del Fioraio Bianchi di Milano.
Leggi