Il 9 giugno un account twitter con un migliaio di follower ha postato un bellissimo manifesto d’epoca con 40 tipi di panini: ci immaginiamo sia un menu novecentesco di qualc...
LeggiGuido Bosticco racconta la sua filosofia sul panino e spiega quanto la potenza delle parole riesca a tenere insieme anche due fette di pane
LeggiNon credo che sia vero dire che da una circostanza difficile nascano sempre grandi occasioni, progetti e idee. Dipende tutto dalla posizione, dall’atteggiamento, dallo sguardo alla circostanza: se è percepita come un’occasione oppure come una condanna imposta, di fronte alla quale si resta inermi. Quello che abbiamo potuto scoprire durante il lockdown è che dentro a un panino, oltre a prodotti, biodiversità, arte, creatività e maestria, c’è anche un altro ingrediente segreto che lo rende unico: il coraggio di guardare al futuro, con la voglia di ripartire, di rinascere, tutti insieme.
LeggiPackaging sostenibili: la nuova frontiera del delivery ai tempi del Coronavirus
I locali non si arrendono al Coronavirus e rispondono con un’ondata di novità: delivery per tutti e packaging sostenibili per un ambiente che respira di nuovo.
LeggiDall’Accademia del Panino Italiano una serie di proposte e iniziative che sfruttano il potenziale della rete per parlare di Panino in sicurezza.
LeggiA domicilio, e a breve da asporto: una mappatura italiana di tutte le forme del panino da consumare durante questo lockdown
LeggiUn aperitivo insieme, anche se fisicamente lontani. Per questo Villa Sandi ha ideato un vero e proprio “kit”, sotto l’hashtag #Condividiamounape.
LeggiIl panino ligure non può tirarsi indietro dall’unire i sapori del mare e della montagna, rispecchiando così il paesaggio di cui si fa portavoce.
LeggiAnna Prandoni e Gaia Menchicchi hanno scritto un libro per raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana.
LeggiI commercianti di Parabiago si uniscono per dare un servizio di consegna a domicilio di prodotti alimentari, rispettando le nuove normative in vigore, ma rimanendo a disposizione per la comunità.
LeggiI ristoranti dell’Unione dei Brand della Ristorazione Italiana chiudono i propri locali
A seguito delle nuove direttive dettate dal Ministero della Salute, cento imprese del food retail, che rappresentano la maggioranza della neonata Unione dei Brand della Ristorazione Italiana, hanno stabilito oggi di chiudere i propri locali.
LeggiNella PaninoMap ci sono proposte per tutti i palati: tra questi, ecco 5 idee per una colazione salutare con pane e marmellata a Milano.
LeggiLo so perché ci sto vivendo dalla stagione estiva e ho già sfondato due paia di scarpe: a Roma è tutto fuori misura.
LeggiUn gruppo rappresentativo di 100 imprenditori della ristorazione milanese si è associato sotto il nome di “Unione dei Brand della Ristorazione Italiana”, per dare supporto alla città e alle istituzioni difronte all’emergenza Coronavirus.
LeggiDi pane in meglio: guardare con la lente di ingrandimento il cibo più famoso del mondo
"L’uomo è mangiatore di pane." Lo scriveva Omero e lo ribadiscono Davide Longoni e Mauro Iannantuoni nel loro nuovo libro Il pane in casa, edito da Editoriale Domus in collaborazione con Il Cucchiaio D’Argento.
Leggi“Vince sembrava più soddisfatto che mai. Fatto scomparire il denaro, lisciò l’aletta della tasca e con destrezza acchiappò al volo il piattino di plastica del giornalista quando una nuova folata di brezza salmastra cercò di portarlo via” (Stephen King, Colorado Kid, Sperling&Kupfer Editori, 2005).
LeggiCommunity del Panino: un luogo di confronto per esercenti, appassionati e operatori del settore
È nata la Community del Panino: la risposta della Fondazione all’esigenza delle paninoteche italiane e del mondo.
LeggiÈ un ritorno in grande stile, con un look rinnovato: la prima e unica guida digitale del panino torna a fare rumore con un aggiornamento che l’ha migliorata, arricchita e rinnovata, fin dal nome. La app Panino Italiano ora si chiama PaninoMap.
LeggiUn San Valentino ricco d’amore e di panini, nel tempio dell’alta gastronomia milanese di Peck a Milano.
LeggiIl dolce perfetto dopo un panino è il tiramisù, e ne abbiamo scovato uno speciale. Uova, mascarpone, zucchero e un goccio di panna. La ricetta è precisa e codificata. Il risultato è la crema del Tiramisù: uno dei simboli della cucina italiana e un’autentica bandiera della sua città natale, Treviso.
Leggi