Questo salume nasce nella regione del Tirolo Austriaco e solo dopo la prima guerra mondiale, con l’annessione del sud Tirolo all’Italia, si sviluppò con le ...
LeggiUn’altra produzione di prosciutti, si è sviluppata nella regione Calabria, soprattutto nell’area dei monti del Pollino e della Sila sino a valle; vengono al...
LeggiDopo avervi parlato di prosciutti di Cinta Senese e di Norcia, proseguendo verso sud e seguendo la catena Appenninica, comprendendo tutte le aree adiacenti sia dei versan...
LeggiNel corso della mia carriera di venditore, ho avuto la possibilità di affrontare i mercati della distribuzione organizzata e, viaggiando in lungo ed in largo ...
LeggiDopo aver descritto i due Prosciutti Crudi più importanti della produzione Italiana aventi la certificazione DOP, il Parma ed il San Daniele de...
LeggiDopo aver descritto le caratteristiche del Prosciutto Crudo Parma, con le sue differenti qualità, ora vi farò conoscere altre produzioni, più o meno quali...
LeggiAnni fa, quando mi furono spiegate le regole necessarie per produrre un buon Prosciutto di Parma e come fossero differenti i prodotti nelle diverse zone di stagionat...
LeggiParliamo del Prosciutto di Parma, un prodotto che unisce i migliori risultati industriali ad alcune eccellenze di dolcezza. Il prosciutto Parma viene identificato in un area d...
LeggiAlla fine della terza parte ho precisato che in alcuni casi le caratteristiche qualitative del prodotto Parmigiano Reggiano, col tempo sono migliorate e lo confermo spiegandol...
LeggiRiprendiamo la storia cercando di spiegare come si possono riconoscere le diverse qualità del “Parmigiano Reggiano”. Da giovane, sono stato garzone di un gr...
LeggiPensare di liquidare il capitolo del “Parmigiano Reggiano” con i dettagli già descritti nella prima parte, è pura follia e in questa seconda parte, i...
LeggiNel precedente intervento sul Parmigiano Reggiano, ho fatto notare che inizialmente, il prodotto delle terre d’Emilia, venne chiamato comunemente formaggio di Grana e ri...
LeggiIniziamo con le prime prove di conservazione delle cosce e delle spalle del maiale. I contadini notavano quasi subito che la semplice salatura poteva dare ottimi risultati e c...
LeggiE’ vero, è nato povero e solo per caso, ma come in tante belle storie, è diventato Re. La storia comincia così: alcuni Frati minori, aiutanti contad...
LeggiIn tempi passati, chi si occupava di governare campi e cascine, usava allevare animali che potessero servire sia alle necessità del proprio lavoro, sia al sostentamento...
Leggi