Eugenio, figlio di Giacomo, nacque a Modena nel 1852. Studiò nella sua città natale, presso la locale accademia di belle arti.A cura di Fabio Zago L'intera formazione del...
LeggiL’autrice confessa che ogni tanto si diverte “a chiedere a qualche 'non veg' la sua ricetta per preparare il tempeh, l’amaranto o la wakame … e il suo sgomento è i...
LeggiAgli occhi di uno spettatore disattento potrebbe sfuggire, ma quando i personaggi di un film addentano un panino il focus dell’azione si sposta istantaneamente. Pensateci: l...
LeggiNon erano trascurati da chi organizzava il lungo banchetto principesco o papale, anzi vi entravano nella descrizione dettagliata delle pietanze. Bartolomeo Scappi li chiamava ...
LeggiNel "Regimen sanitatis scholae Salerni", codice dell’ XI secolo, colgo un cenno ai cibi molto nutritivi fra cui "Caseus orbatus, panisque recens oculatus": Il cacio privo di...
LeggiÈ un odore che avvolge tutta la Liguria. È sano, semplice, facile, fresco. Un mix di basilico, pecorino, olio, aglio e pinoli. Un prodotto totalmente ligure, certo,...
LeggiNel 1696 questo famoso dipinto di Vermeer, pittore allora quasi sconosciuto, fu venduto all'asta per 175 fiorini. È l’equivalente della paga trimestrale di un bravo operaio...
Leggi"Cesto di pane" è un bellissimo, piccolo dipinto al quale Salvador Dalì era molto affezionato, tant'è che lo portava sempre con sé. A cura di Fabio ZagoSe non sa...
LeggiL'evoluzione del locale dove si consuma il pasto e del suo arredo più importante, il tavolo, come lo conosciamo oggi, comincia nel Medioevo.A cura di Fabio ZagoAllora il ...
LeggiIl nome ‘panino’ è sfigato? Semmai modesto, sottomesso a quello di un lord inglese - lord Sandwich - che nell’Ottocento s’impone in tutta l’Europa qualunq...
LeggiIl toast è una specie di “religione” che conta adepti affezionati e piuttosto… intransigenti. Il segreto di questo (apparentemente) semplice panino sta infatti sia negl...
LeggiNelle povere famiglie italiane, fino agli 70' del secolo scorso era una cena abituale. E raramente capita oggigiorno, di scoprire che ancora qualcuno, più per nostalgia ch...
LeggiRientrare a casa e tornare al lavoro è sempre un trauma comune a molte persone. Vorrebbero avere un'estate senza fine, lontana dai problemi e dal calvario del Covid ma il rie...
LeggiLe fotografie di Maurizio Camagna montano e smontano Roma, si attardano in via dei Chiavari e in Campo dei fiori, ficcano gli occhi e le mani nell’impasto, illuminano e spen...
LeggiIl titolo dubbioso dipende esclusivamente dalla mia età. C'era una volta il boom demografico, una dignitosa povertà, molte speranze e un residuo culturale di ...
LeggiDegustare non è un gioco e domanda sensibilità e scaltrezza.A cura di Alberto Capatti Ho davanti a me, su un piatto bianco un panino: 70-80 grammi di pane oblungo, c...
LeggiIl pane imbottito,Soltanto due fette,In mezzo condito Con mille ricette,È oggi diventatoPane consacratoCome l’ostia in chiesaE spesso a sorpresaNutre i nostri pensieriPiù...
LeggiCon il Covid19, la chiusura di scuole, negozi, ristoranti e fabbriche, il panino si è sdoppiato in un fantasma, che riappare dietro insegne che lo nominano e lo ricordano, ch...
LeggiCom’era bello quel primo morso del panino siciliano seguito da un sorso! E’ proprio quello che non dobbiamo dirci con locali chiusi, piazze deserte e l’autocertificazion...
LeggiDifficile creare imprevisti : mattino, mezzogiorno e la sera, alle sette e mezza precise, si è a tavola, tornati ad orari fissi.A cura di Alberto CapattiCome derogare? Di sol...
Leggi