Nel 1530 circa Tiziano dipinge questa "Cena in Emmaus". Il giorno della resurrezione Gesù riappare così, secondo il Vangelo di Luca. Cristo mal...
LeggiIn questa breve storia del pane per immagini e racconti leggeri, tra storia dell’arte e storia del pane non può mancare il pane dolce e non può mancare Cha...
LeggiNel 1416 i fratelli de Limbourg dipingono una serie di miniature che raccontano “le ricche ore del duca di Berry”; si tratta di opere di pochi centimetri quadrati,...
LeggiLa Pala del Corpus Domini è un'opera di Giusto da Gand con predella di Paolo Uccello, conservata nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino. La ...
LeggiL’importanza dei mosaici è eccezionale perché attraverso essi la cultura cristiana si chiarisce, si fissa e, conservandosi quasi integralmente nei secoli, ...
LeggiTra i tanti stupendi affreschi che si possono ammirare a Pompei, questo è certamente uno dei più suggestivi. Vi è rappresentata una panetteria, il negozio...
LeggiI gourmet ellenici andavano fieri delle loro boulangerie, che sfornavano ben settantadue tipi di pane. Dall'amatissimo semidelites, fatto con fior di farina di frumento, a...
LeggiLa produzione del grano è datata 10.000 anni ma è probabile che sia ancora più antica. La produzione del pane in Anatolia (in parte l'attuale Turchia...
Leggi"A tavola gli Egizi mangiavano molti cibi diversi. Soprattutto mangiavano cereali, verdure, legumi e frutta: orzo, grano, farro, cipolle, aglio, cetrioli, lattuga, lenti...
LeggiIn Italia è tornata la febbre elettorale: politiche nazionali, europee, regionali, provinciali, amministrative locali o comunali, di quartiere? Referendum, varie ed eve...
LeggiPer lo scienziato della nutrizione è il pasto principale e più importante; il carburante necessario per affrontare adeguatamente una faticosa giornata di lavoro ...
LeggiÈ senza dubbio la terrazza di caffè più famosa del mondo. È la Terrazza del Caffè in Place du Forum ad Arles, di notte. Ancora un ca...
LeggiCi sono ancora locali belli come questi? Puliti, solari, sobri, eleganti, gradevoli, rarefatti, di bellezza metafisica? Molta gente, ma non affollati, nessuna fila, nes...
LeggiNel mondo occidentale moderno il banchetto per antonomasia è quello matrimoniale. Perso il riferimento sacro, il banchetto è un'occasione conviviale importa...
LeggiMaggio è tradizionalmente il mese dei banchetti nuziali, dell’amore. Ancora una volta raccontiamo un banchetto. In verità il più importante, il ba...
LeggiE’ apprezzato fin dai tempi dell’antica Roma e citato in diversi testi storici e cronachistici. Antiche leggende pirenaiche ne narrano la nascita. Quello della G...
LeggiIl primo “miracolo” di un giovane Gesù avviene in occasione di un banchetto nuziale. L’acqua è trasformata in vino eccellente. A Paolo ...
LeggiSi mangia prima con gli occhi: è un modo di dire piuttosto usuale, che non mi ha mai convinto. Pazienza. Il valore estetico di una ricetta ben presentata è...
LeggiCerto la religione cristiana non ha avuto e non ha un positivo rapporto con la buona cucina, con la felicità e il piacere della buona tavola! Il piacere deve essere ne...
LeggiNel 1596 – 1602 Caravaggio dipinge uno dei suoi capolavori cinematografici. Fatti di luce e tenebre. E' La Cena in Emmaus. Il volto di Gesù, al centro della...
Leggi