È una delle nature morte più affascinanti di uno dei più importanti pittori di questo genere: è la "Natura morta con pesce e cervo volant...
LeggiClara Peeters è una delle rare presenze femminili nella storia dell'arte europea. Nasce ad Anversa alla fine del Cinquecento, nel 1594, e si forma in Olanda, nel p...
LeggiTommaso Realfonso è stato uno dei più importanti pittori di natura morta del Settecento napoletano, all'interno di una cultura pittorica europea della met&ag...
LeggiMillet è uno dei più importanti rappresentanti di quella scuola di pittori, detti di Barbizon, dal nome del paese francese dove si riunirono per dipingere, in mo...
LeggiCeruti nacque a Milano, figlio di pittore, e fu molto attivo a Brescia, città in cui fu soprannominato "Pitocchetto", per il genere pittorico che aveva come s...
LeggiLa figura di Baschenis non è probabilmente molto nota, seppure egli sia stato uno dei più capaci e conosciuti pittori del Seicento, nonché grande interpre...
LeggiNel 1881– 82 Edouard Manet dipinge il bar alle Folies Bergeres, uno dei locali più famosi di Parigi. Ne propongo un bellissimo dettaglio, le bottiglie di champag...
LeggiFin dalla lettura del nome, era chiaro che doveva trattarsi di qualcosa di buonissimo e bellissimo, di unico e originale. Il capolavoro dei panini. Certo occorreva un po di ...
LeggiEra enorme, non scherzo. Servito con tre salse e una montagna di patate fritte. Occupava l'intero spazio del tavolo. Non potevo guardare in faccia la persona che mi sta...
LeggiDelaporte è uno specialista delle nature morte. Nel 1763 è registrato all'Accademia reale francese dei pittori e scultori come maestro delle pitture di &quo...
LeggiNel suo periodo di "fervente cristiano", negli anni 40, Salvador Dalì dipinse più volte il pane, considerato in assoluto uno dei più import...
LeggiNella sua ricerca delle forme archetipe, nella sua scelta di dipingere i soggetti più comuni e poveri, nella volontà di realizzare dipinti essenziali, ...
LeggiIn questa sua opera emblematica del periodo fauves, conservata all’Hermitage, Matisse visualizza la scena in un interno borghese, una camera con una finestra, attraverso...
LeggiHo visto mia nonna, ed io non sono giovanissimo, mangiare pane e fichi, spesso, a merenda nei tardi pomeriggi assolati d'estate. E ancora, a Settembre, pane e uva. E ho m...
LeggiHanno cominciato nella notte dei tempi, quando il pane era soltanto una sorta di piadina poco lievitata, a farcirla, piegarla o arrotolarla e mangiarla. Lo facevano in Mesopo...
LeggiGiacomo Ceruti nacque a Milano e fin dai primi anni 20 del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» pe...
LeggiEra triste, ma così triste. Magro, sottile direi. Due fette di pane conservato, uscito da una improbabile busta di plastica, dopo mesi di abbandono sullo scaffa...
LeggiLa piramide alimentare, formula grafica che indica l’equilibrio dietetico ideale, collegandosi in qualche modo ad una idea di dieta mediterranea è stata di recent...
LeggiAbbiamo discusso a lungo in questi ultimi tempi e concordato che dobbiamo goderci il buon cibo e la buona tavola, il buon vino in modo meno serioso e professionale; un approcc...
LeggiAlla cultura della panificazione egizia dobbiamo molto. Nella valle del Nilo si sviluppa enormemente l’uso del pane come base dell’alimentazione umana, sebbene il...
Leggi