Classico o Chiaretto, rosso o rosa, il Bardolino ha uno spirito elegante e insieme giovane, che lo rende perfetto da abbinare ai panini. Con l’aiuto di produttori e sommelier abbiamo cercato di realizzare le coppie perfette.
LeggiÈ arrivato l’autunno! Per affrontare il cambio di stagione niente è meglio di una centrifuga per fare il pieno di vitamine e liberarci dalle tossine.
LeggiPer concludere l’estate con freschezza e ripartire con la giusta carica, l’ideale è una bella centrifuga di vitamine per colazione, o merenda, da abbinare a un panino leggero e nutriente.
LeggiPera, mela, pesca, pompelmo, mandarino, ma anche frutti esotici, piccoli frutti… un bicchiere di vino bianco può racchiudere il profumo della frutta, la sua dolcezza, la sua freschezza.
LeggiL’estate è arrivata! Le temperature si alzano ogni giorno, i condizionatori sono ormai riattivati e noi siamo sempre alla ricerca di un piccolo angolo di freschezza.
Leggi«Mi porta un panino e una birra, grazie!». L’ordinazione è tra le più diffuse, e tra le più semplici, all’autogrill come al baretto sulla spiaggia. Ma quale birra e quale panino? In primo luogo, una birra buona, artigianale, fatta con cura. Da abbinare in base alle sue caratteristiche al panino più adatto.
LeggiUna piccola Doc con una grande storia. Un bianco che affonda le sue radici nella semplicità e nella bevibilità, ma che può rivelare una personalità e un carattere sorprendenti. Il Bianchello del Metauro, con la sua freschezza, conquista nell’abbinamento con il panino: un matrimonio d’amore che guarda alla bella stagione, che fa sognare picnic e cene all’aperto.
LeggiUn picnic senza uscire di casa? sembra assurdo, ma non lo è. Basta un cestino ricco di cose buone da mangiare e da bere, un pavimento su cui stendere una tovaglia e un po’ di immaginazione.
LeggiIn Romagna è il compagno tradizionale della classica piadina; in Toscana sposa la merenda contadina a base di pane, pecorino e finocchiona. Il Sangiovese percorre la Penisola e svela tanti volti diversi, tutti adatti a incontrare un panino.
LeggiPane, burro e zucchero; pane e cioccolato; pane e marmellata… un elenco di panini dolcissimi, che mette l’acquolina. Proposte semplici, perfette per una merenda, o più elaborate, da scegliere magari per una serata in compagnia. Sempre sorseggiando il vino giusto.
LeggiÈ il simbolo delle feste, e a Natale non può mancare. Anche in abbinamento al panino. Eresia? Assolutamente no: panino e Champagne sono compagni d’eccezione, e gli abbinamenti che proponiamo lo dimostrano
LeggiLa sua cifra è la versatilità: forse per questo si può dire che il Pinot Nero è un’uva perfetta per dare vita a straordinari vini da abbinare al panino, cibo multiforme per antonomasia.
LeggiUn cocktail fresco e dissetante in abbinamento a un panino gourmet: cosa può esserci di meglio nelle sere d’estate? Per una cena veloce e informale o per un aperi...
LeggiL’estate è calda. La voglia di freschezza è tanta. Quella di stare ai fornelli pochissima. Un panino dal sapore solare e un calice di bollicine sono l&rsqu...
LeggiSiamo stati a un evento enologico in cui è stata dedicata un’intera degustazione al vino rosa a cura di Alessio D’Aguanno Il vino rosato italiano ...
LeggiEstate e aperitivo, possibilmente all'aperto, rappresentano le tre condizioni ideali per concludere la giornata e godersi il tramonto. In città come Milano, ma n...
LeggiÈ un colore che comunica freschezza, gioia, spensieratezza: il rosa ha il profumo della bella stagione. E così i vini rosati, vini giovani e amati dai giovani, c...
LeggiDa Birra Moretti un boccale, frutto di anni di studio, curato nei minimi dettagli per offrire la migliore degustazione possibile. Un calice di vino, una coppa di champagne, u...
LeggiSiamo stati alla fiera di Verona e, fra tanti interessanti prodotti assaggiati, siamo rimasti colpiti da un’etichetta a cura di Alessio D’Aguanno Nel mon...
LeggiLambrusco, Bonarda, Sangue di Giuda, ma anche Gutturnio, Buttafuoco, perfino Barbera: quando i vini rossi fanno le bolle trovano nel panino un compagno ideale, che sanno valor...
Leggi