In una zona centrale e nascosta di Torino, c'è una panineria che promette soddisfazioni a un ottimo rapporto qualità/prezzo
A cura di Alessio D'Aguanno
Vicino alla popolarissima e affollata via Garibaldi, sempre colma di gente intenta a fare acquisti vestiari, si trovano alcune viette più piccole, ma non per questo meno degne di nota. Una di queste è Via dei Mercanti, una traversa in direzione Porta Nuova a pochi passi da Piazza Castello.
Qui, nell'insolito silenzio del centro, si fanno spazio molte proposte turistiche - menu scritti in inglese con tante proposte internazionali, per capirci - che per fortuna non sono sole. Vicino alla recente apertura di Tirmesù, il primo locale della città a servire tiramisù d'asporto, a inizio 2017 aveva tirato su le serrande una paninoteca, Il Signor Panino.
Piccolo con pochi coperti e un dehors sulla via, il locale ha saputo farsi apprezzare fin da subito per la bontà del pane, che viene prodotto con farina tipo 0 e lievito madre da un panificio, delle farce e per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
In menu, oltre alle voci taglieri, pizze al tegamino, torte salate e farinate, ci sono i panini che si dividono fra classici (€ 3,50-4,00), vegetariani (€ 5,00) e speciali (€ 5,00-7,00). I primi sono un concentrato di semplicità, come pane e salame e cotto e fontina; i secondi si distinguono per gli abbinamenti insoliti, come il Mattia Corvino con scamorza affumicata, patè di olive e cime di rapa, e gli ultimi per la varietà di proposte, su cui spicca il Niccolò Machiavelli con peperoni al forno, acciughe e pomodori secchi.
La stagionalità viene qui rispettata severamente poiché i panini con ingredienti non di stagione non vengono serviti, anche se andrebbero segnalati in menu per comodità del cliente.
Vi è inoltre la possibilità di scegliere il panino del giorno, che viene raccontato a voce - senza alcuna menzione sul prezzo - e che nel nostro caso era duplice: vitello tonnato oppure salsiccia di Bra, stracciatella e misticanza.
Sebbene avesse due ingredienti eccessivamente abusati negli ultimi anni e onnipresenti nelle carte dei ristoranti, abbiamo ordinato il secondo per l'interessante commistione di culture gastronomiche del settentrione e del mezzogiorno.
Il pane si presentava rustico, con una crosta ruvida e granulosa; la farcia semi-dolce, per la dolcezza del latticino e del salume, in contrasto con l'amaro della misticanza, che donava anche la parte croccante.
Un buon panino, apprezzabile in tutti gli aspetti palatali.
Indirizzo:
Via dei Mercanti, 7D, 10122 Torino TO
Orari:
Lunedì-venerdì: 12-17
Sabato-domenica: 12-23
Telefono:
347 299 6043