Venezia è una città quasi irreale, unica nel suo genere e ineguagliabile per storia ed eleganza.
Conosciuta ai più per la celebre gondola, la maestosa piazza San Marco, Il Canal Grande e il Lido, i ponti, i caratteristici Bacari per i cicheti e il marcato accento dei cittadini, Venezia è anche la patria del Tramezzino, localmente noto come “El Tramesin”.
Tra le molte tentate e spesso mal riuscite imitazioni, a Milano è finalmente nata una realtà che con amore, qualità e fantasia, è riuscita a conferire dignità a questo soffice “panino” anche fuori dalla Laguna.
Dal 2014 da Tramè si respirano l’orgoglio e la passione per una città e la sua storia; città che ha fatto del Tramezzino lo spuntino più eclettico e caratteristico della regione.
La qualità si sente in tutte le materie prime utilizzate, sempre freschissime e soprattutto selezionate con estrema attenzione.
Porchetta e Arrosto cotti a legna arrivano direttamente dalla Toscana. Il Prosciutto Crudo è di Parma stagionato almeno 18 mesi, il Prosciutto Cotto è solo Alta Qualità e la Mozzarella di Bufala Dop arriva ogni giorno dalla Campania, come anche le ottime verdure fresche.
Il pane è preparato artigianalmente con doppia lievitazione a fermentazione naturale, soffice come da manuale, morbido e vellutato.
Da Tramè non manca nemmeno la fantasia.
Il divertente menù è suddiviso in quartieri: Rialto per i Tramezzini gourmet dagli accostamenti più arditi, San Marco per quelli saporiti a base di salumi, Lido per gli abbinamenti di pesce e Canal Grande per le proposte vegetariane.
Trenta le farciture in lista, dalle più classiche con i tipici ingredienti della tradizione veneziana alle più ricercate e particolari.
Diffidiate dalle infinite imitazioni che avrete sicuramente osservato in giro, piatte e dalla farcia striminzita.
Il vero Tramezzino Veneziano è solo quello di Tramé, preparato con pane in cassetta rigorosamente a taglio triangolare, spalmato all’interno di un’ottima maionese home made (ingrediente fondamentale), montata con uova da allevamento a terra pastorizzate, olio, succo di limone e un ingrediente segreto che la rende gustosissima e leggera al tempo stesso.
Infine, viene imbottito con grande generosità per creare la tipica forma cosiddetta “a sorriso”, panciuta e strabordante di ripieno.
Assaggiate i grandi classici con Sopressa vicentina Dop e formaggio Asiago Dop, tonno e cipolline sott’aceto, prosciutto cotto e porcini o prosciutto cotto e uova sode.
Oppure i Tramezzini più gourmet, con mortadella, pomodoro fresco e tartufo nero oppure, salmone affumicato, avocado, creamcheese e semi di papavero.
Da bere ordinate il tradizionale “Sprissetto”, disponibile in cinque varianti, e il gioco sarà fatto: vi sembrerà di essere in Campo Santa Margherita.
Credits:
Tramé, Milano.





