In via Cagliari si trova un classico della cucina francese in versione vegetariana.
A cura di Alessio D'Aguanno
Analogamente a quello che sta succedendo a Milano, anche a Torino si stanno rivalutando, se non si sono già rivalutati, alcuni quartieri. Uno è indubbiamente Aurora, il centro multietnico tra Vanchiglia e Barriera di Milano, che negli ultimi anni sta vivendo un processo di gentrificazione.
Accanto al monumentale progetto della Nuvola Lavazza, sono in procinto di riqualificarsi atri due importanti edifici: l'ex Manifattura Tabacchi, dove sorgeranno residenze per anziani, spazi per universitari e attività commerciali e le ex OGM (Officine Grandi Motori), le quali accoglieranno un polo di smistamento di Esselunga, con negozi, una residenza universitaria e un'area verde.
In attesa che tutto questo prenda forma, ci sono già tanti locali in cui vale la pena andare: alcuni per la proposta gastronomica - su tutti Torre Cremeria Bar per la granita - altri per l'atmosfera che regalano, come BarTU.
Locale dagli arredi naif e accattivanti aperto da più di tre anni, per gli ampi orari e per la svariata offerta gastronomica, rappresenta una valida scelta per qualsiasi momento della giornata: dalla colazione alla cena passando per il pranzo e la merenda.
Noi, in occasione della nostra prima volta, siamo venuti per il pranzo della domenica.
Attratti da antipasti, primi e secondi, rispettivamente da un ceviche di trota salmonata, un'insalata di pasta con ragù alla norma e pecorino e una cotoletta di pollo con zucchine in carpione, abbiamo ordinato un veggie croque-madame.
La preparazione di stampo francese nasce come elaborazione del più noto croque-monsieur, un sandwich in cui le due fette di pancarré vengono ripassate in padella con del burro da entrambi i lati, prima di essere farcite con cotto ed emmental o gruyère per tornare nuovamente in padella, fino a completa fusione del formaggio.
In questo locale, all'aggiunta di uovo al tegamino - classica del croque-madame - si affiancano l'utilizzo di edamer e la sostituzione del prosciutto cotto con le zucchine grigliate. Una versione vegetariana più leggera dell'originale, accompagnata da patate al forno.
Il pane, il classico pancarré, - un pochino troppo bruciacchiato all'esterno ed eccessivamente morbido all'interno - racchiude una farcia gustosa, in cui dominano il formaggio, il tuorlo e la verdura.
Le patate con la buccia, anche queste un pochino avanti di cottura, si apprezzano per la contenuta dose di sale e per il contrasto di consistenze croccante-morbido.
Un posto 'incantevolmente tranquillo'
Di quartiere.
Indirizzo:
Via Cagliari, 28, 10153 Torino TO
Orari:
Lunedì-venerdì: 08:00-00:00
Sabato: 09:30-00:00
Domenica: 09:30-17:00
Telefono: 011 1938 2976
