Siamo sempre alla ricerca di prodotti insoliti che stiano bene nei nostri panini, e li rendano sempre più inconsueti e piacevoli.
E allora vi raccontiamo la storia di Masè, che propone dal 1870 specialità di salumeria che interpretano la storia e i sapori del territorio legati, in particolare, al passato asburgico di Trieste.
Il prodotto di punta è una vera delizia: si chiama “CottoTrieste®”, ed è un prosciutto cotto in crosta di pane. Ma l’azienda, fondata nel 1870, è anche nota per aver prodotto il primo prosciutto cotto “Praga”, portando a Trieste una antica tradizione austroungarica.
E da questa storia centenaria scaturisce la novità che val la pena di assaporare: si chiama NeroTrieste® ed è un prosciutto cotto preparato con cosce di suino rifilate a mano e avvolte nel caramello salato, dal gusto deciso e caratteristico. Ad ogni NeroTrieste® viene inserita manualmente la salamoia, attraverso una siringatura “in vena”, per conferire alla carne una morbidezza e una fragranza speciali. Successivamente, il prosciutto viene massaggiato per 24 ore, per consente agli aromi di distribuirsi in modo omogeneo in tutta la massa muscolare, oltre a rendere la carne ulteriormente morbida e gustosa. Al termine di questo processo il prodotto viene immerso nel caramello salato e cotto lentamente a secco per 12 ore, sino a raggiungere una temperatura al cuore di 72°C. Trasferito nella sala confezionamento, il prosciutto viene avvolto in una speciale confezione sottovuoto che ne mantiene a lungo la freschezza e la fragranza.
Questo procedimento conferisce al prodotto il tipico colore scuro e ne determina il sapore caratteristico.
Che ne dite, vi è venuta voglia di assaporarlo? Noi l’abbiamo testato in questo panino e il risultato è stato sorprendente!
Rosetta austro-ungarica
Ingredienti:
Una rosetta o kaiser*
80 g di NeroTrieste®
40 g di ricotta
10 g di burro
capperi
senape
1 cipollina in agrodolce
paprika
cumino
20 g di mostarda di pera
sale
Procedimento:
Preparare una spuma di formaggio d’Ungheria (Liptauer) mescolando ricotta, burro, capperi e cipollina sminuzzati, senape, sale, un pizzico di paprica e poco cumino.
Tagliare a metà il panino, scaldarlo leggermente al forno.
Spalmarlo con il formaggio, adagiare il prosciutto e guarnire con la mostarda a cubetti.
Chiudere e gustare.
*Rosetta o kaiser: Un panino tondo, tipico della Trieste austroungarica, con cinque tagli, spesso guarnito con semi di sesamo o papavero, molto complesso da realizzare, tanto che lo preparava quasi esclusivamente il capo fornaio.