Il re degli antipasti natalizi è… un panino cresciuto. Il panettone gastronomico, immancabile sulla tavola delle feste, non è altro che questo, in fin dei conti: nella forma, grossa cupola di pane, e nella sostanza, ricchissimo di farce sempre diverse. Prepararlo è semplicissimo: basta acquistare un panettone salato e imbottirlo con quanto ci suggerisce la fantasia, salumi, formaggi, verdure, mousse e paté, uova, salmone e tanto altro. Ma per chi volesse osare, partire dalla base non è poi così complicato: impastare, lievitare, infornare… gesti semplici e antichi come quelli necessari a preparare il pane, ma che regalano sempre grandissime soddisfazioni. Il risultato sarà qualcosa di davvero buono e speciale, che sorprenderà i nostri ospiti e che renderà ancora più ricco e pregiato il nostro pranzo di Natale.
La ricetta
Ingredienti:
250 g di farina
10 g di lievito di birra
2 uova
50 g di miele
100 g di burro
Sale
Sciogliete il lievito di birra in 75 g di acqua tiepida; unite alla miscela le uova, il miele, il burro fuso e freddo, la farina e un pizzico di sale. Mescolate il tutto con una forchetta fino a ottenere un impasto morbido. Copritelo con un foglio di pellicola per alimenti e ponetelo a riposare in frigorifero per una notte. La mattina seguente trasferite l’impasto, che sarà piuttosto appiccicoso, in uno stampo di carta da panettone; in alternativa suddividetelo in 2 stampi da plum cake foderati di carta da forno. Ponete il panettone a lievitare in un luogo chiuso (il forno spento o un armadietto), con accanto un bicchiere d’acqua: si tratta di piccoli accorgimenti che favoriscono la lievitazione. Lasciate riposare per almeno 2 ore, quindi cuocete in forno già caldo a 200 °C per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il panettone gastronomico. Tagliatelo e farcitelo a piacere.