Il dolce perfetto dopo un panino è il tiramisù, e ne abbiamo scovato uno speciale.
Uova, mascarpone, zucchero e un goccio di panna. La ricetta è precisa e codificata. Il risultato è la crema del Tiramisù: uno dei simboli della cucina italiana e un’autentica bandiera della sua città natale, Treviso.
A cura di Daniela Guaiti
Da questa premessa prende le mosse “Il Tiramisù - Dolce di Treviso”. Un progetto che porta nel mondo l’autentico dolce trevigiano a base di savoiardi, caffè espresso e della inconfondibile crema: l’elemento che (se realizzato con abilità, dosaggi precisi e ingredienti freschissimi) costituisce la vera differenza tra la preparazione originale e le infinite varianti e imitazioni.
L’idea è di tre giovani imprenditori trevigiani: Elisa Menuzzo, esperta di psicologia del lavoro, Debora Oliosi, specializzata in digital communication & marketing e Alberto Curtolo, laureato in economia e gestore di attività commerciali nel settore del food&beverage.
Dall’incontro di queste professionalità, nel 2019 nasce l’idea di creare un prodotto “100% originale trevigiano” che potesse rappresentare la città di Treviso in Italia e all’estero, puntando contemporaneamente alla valorizzazione turistica e culturale della Marca Trevigiana e del Veneto. I tre soci hanno quindi iniziato a studiare la possibilità di produrre su scala industriale la crema del Tiramisù, seguendo alla lettera la ricetta originale, utilizzando ingredienti freschi e senza l’uso di conservanti e aromi artificiali. Una crema che risultasse identica nell’aspetto e nel gusto a quella preparata nelle cucine delle nonne e delle mamme trevigiane. E l’obiettivo è stato raggiunto con l’aiuto di esperti e professionisti del settore: primo fra tutti il tecnologo alimentare Enzo Cangiulli.
Risultato: in gennaio, nello stabilimento di Quinto di Treviso, ha preso il via la produzione della crema, che diventa così il centro di un progetto ampio e articolato. Dal laboratorio trevigiano la crema verrà distribuita ai punti vendita dove il Tiramisù verrà assemblato al momento secondo le preferenze del cliente, oppure proposto già assemblato nella versione tradizionale. E ancora, la crema verrà consegnata a ristoranti, bar, catering, gastronomie e negozi di specialità alimentari per consentire a gestori, chef e negozianti di proporre ai propri clienti l’autentico Tiramisù trevigiano.
Ora l’obiettivo dell’azienda è l’apertura di punti vendita “Il Tiramisù – Dolce di Treviso” nelle principali città italiane ed europee, partendo – e non poteva essere diversamente - da Venezia. Così il 25 gennaio, in Campo SS. Apostoli, è stato inaugurato il primo negozio, al quale seguiranno, nei prossimi mesi, quelli di Verona, Firenze, Milano e Roma oltre che, naturalmente, Treviso, in uno splendido palazzo del centro storico.
Contestualmente avverrà l’espansione del brand in Europa nelle principali città di Germania, Regno Unito e degli altri Stati dell’Unione, e l’apertura del canale Ho.Re.Ca. rivolto a ristoranti, bar, caffetterie e gastronomie che – grazie appunto alla crema pronta - potranno proporre ovunque il Tiramisù originale trevigiano assemblato al momento.
A caratterizzare i punti vendita della catena sarà il modello lanciato con il primo negozio veneziano: uno spazio “anni sessanta” in cui ricreare la “cucina della nonna”, calda, accogliente, e perfetta per la preparazione del “suo” Tiramisù. Unico e indimenticabile.