Salumi di altissima qualità a pochissimi chilometri di Milano.
La famiglia Pasini li produce a Trezzano sul Naviglio da più di 60 anni, ma «il brand Salumi Pasini nasce nel 2014 - spiega Daniela Pasini, responsabile Marketing e Comunicazione dell’azienda - per far conoscere al grande pubblico la qualità tramandata dal nonno Angelo fino ai giorni nostri». L’azienda lavorava e lavora tuttora anche a “private label”. La vetrina di prodotti Pasini offre diverse specialità: I Classici, salumi della tradizione, e poi La Selezione, «salumi provenienti dai migliori produttori nell’ambito di DOP e IGP e che, per questo, non possiamo produrre nel nostro stabilimento di Trezzano Sul Naviglio». E infine la linea Salumi Pasini - , nata dalla collaborazione con lo chef Davide Oldani. A raccontare questa collaborazione e il lavoro dell’azienda di famiglia è sempre Daniela.
Come nasce e dove porta la vostra collaborazione con chef Oldani?
«Nasce un po’ per caso, da un’amicizia di mio fratello Andrea con Davide. Da una chiacchierata è nato tutto, Davide è venuto in visita e si è appassionato delle nostre produzioni fino a restare del tempo in azienda per studiare nuove ricette e lavorazioni, da cui sono nati i quattro prodotti della linea Salumi Pasini - ».
Carne, spezie, sale…come avviene la selezione delle materie prime?
«Le carni utilizzate sono al 100% italiane da allevamenti selezionati esclusivamente di suini nati allevati e macellati in Italia e, per una nuova linea di prodotti freschi di imminente introduzione sul mercato, suini nati allevati e macellati in Lombardia. Le materie prime vengono rigorosamente controllate in fase di accettazione in azienda».
I vostri salumi sono privi di allergeni…
«È una filosofia che abbiamo adottato da oltre 3 anni: abbiamo sempre cercato di essere attenti alle necessità dei consumatori».
Spesso si sente dire “tanto in un panino la qualità conta poco, il gusto si perde”: perché questa affermazione è falsa?
«Diciamo che, quando un locale vuole risparmiare sul “contenuto” del panino, si sente. Ma nonostante i tentativi di “coprire” il sapore di prodotti di bassa qualità con abbondante pane o altri accompagnamenti di sapore più forte, il consumatore se ne accorge. La differenza è evidente quando non si bada alla quantità e il salume è presente in abbondanza, tanto da lasciarsi scoprire e non coprire dal pane che lo accompagna».
Quali sono i vostri salumi più adatti alla preparazione di panini e quali i più richiesti?
«Il nostro prodotto più classico per i panini è il Prosciutto Cotto, di cui andiamo davvero fieri e la cui ricetta tramandiamo da tre generazioni. Non secondo per importanza il salame, d’altronde “pane e salame” è da sempre l’abbinamento più famoso ma mai scontato».





