Tommaso Cannata è venuto a Milano per portare qui la Sicilia che lavora, con i prodotti 100% siciliani. La sua famiglia ha aperto un panificio che è anche un luogo dove sostare, dove scoprire prodotti per noi inconsueti e rilassarsi dalla frenesia cittadina.
"Ho sempre avuto l'idea di venire a Milano, una città moderna, multinazionale, che ti dà grandi possibilità. I miei figli erano qui a studiare e ho pensato di raggiungerli aprendo un'attività come avevo a Messina.
Lì ho iniziato il percorso di valorizzazione dei grani antichi in Sicilia, quando nessuno se ne occupava: ma per me è stato amore a prima vista. Ho voluto portare il messaggio anche qui.
A pochi mesi dall'apertura sono contento della scelta, il lavoro lo sforzo premiano. Quando diamo un prodotto a un cliente, diamo un pezzo della nostra storia, della nostra famiglia: la loro soddisfazione è il vero coronamento del nostro impegno. È stato impegnativo cominciare da zero, essere un numero non è facile: ma a casa ero un campione in serie C, ma volevo giocare in serie A. E adesso proviamo!"
Per l'Accademia ha realizzato un panino messinese, che gli ricorda l'infanzia e che si mangiava dopo la scuola in tanti locali del centro, o preparato dalle mamme a casa.
Un panino povero per ingredienti, ma ricco e nutriente.
A partire dai grani antichi che compongono il pane: il pane è preparato con il lievito madre di nome Turi, del padre di Tommaso, semola rimacinata e arricchito con sesamo.
Una volta tagliata a metà la pagnottella, viene farcita con la tuma a latte di pecora, prodotto biologico della piana di Catania, tagliata un po' spessa, sopra alla quale poniamo dei filetti di acciughe e i pomodorini ciliegino affettati. Su tutto si versa l'olio di tonda iblea igp, che mettiamo anche sulla parte superiore del pane, per ammorbidirlo. Completiamo con sale marino e pepe nero, e pochi minuti di forno.
Curiosi di assaggiarlo? L'abbinamento deriva da un classico dello street food messinese: questi sono infatti gli ingredienti del pitone, una sorta di panzerotto tutto da gustare.
Scopri altri panini siciliani.



