Inizia oggi, in Piazza Città di Lombardia 1, il primo Festival di Milano dedicato specificamente ai Birrifici Artigianali della Lombardia: si chiama “Lombardia Beer Fest”.
L’evento si sviluppa in quattro giorni di vera festa, fino a domenica 9 luglio: ci saranno degustazioni, workshop e lezioni sulle birre artigianali per far conoscere, insegnare a distinguere e imparare le basi della birra… dagli stessi Mastri Birrai! È un evento pensato per “far star bene le persone” - come ha dichiarato Claudio Trotta, titolare di Barley Arts –, ragione per cui sono previsti anche 15 Food Truck con cibi di strada selezionati appositamente da STREEAT – European Food Truck Festival.
Anche all’Accademia del Panino italiano lo scorso 19 aprile si è parlato di “Panini e Birra”: si trattava di un corso inserito all’interno dei percorsi professionalizzanti per Maestri, Gastronomi e Creativi del Panino che la Fondazione stessa offre.
La lezione, tenuta da Eugenio Signoroni, curatore delle guide Birre d’Italia e Osterie d’Italia, ha avuto come focus il racconto dei quattro toni della birra: spezie, secchezza e amaro, luppolo e tostature. Ma, per dare risalto a ciascuna di queste note aromatiche della bevanda, ognuna è stata accompagnata da un panino la cui ricettazione era stata appositamente pensata: pane di segale con panna acida, erba cipollina e trota marinata; rosetta con prosciutto crudo; pane arabo con verdure e pollo al curry; pane tipo sandwich con formaggio erborinato (come il gorgonzola piccante) con prosciutto cotto e fichi secchi.
Ad ogni birra il suo panino, insomma: perché dietro all’accostamento perfetto sta sempre la conoscenza del prodotto.
Per questo, a breve ricomincerà la nuova edizione dei corsi che l’Accademia propone. Ma non saranno più solo rivolti ai professionisti, ma anche agli amatori: sarà quindi possibile iscriversi anche a corsi specifici… proprio come “Panini e Birra”, che si terrà il 21 settembre e il 23 novembre.
Insomma, un’opportunità da non perdere.