Oltre al gusto, all'olfatto e alle complesse interazioni che avvengono a causa delle loro mescolanze, delle differenti temperature e concentrazioni, noi percepiamo delle sensa...
LeggiC'è un panino che muove le mie emozioni più profonde, parlo di quello con il baccalà mantecato. Goduria salmastra, ossigeno per la mente, viaggio nel profondo del gusto. ...
LeggiAffettare i salumi è una vera arte. Sono molti i consigli che autori ed esperti d’ogni tempo hanno profuso a volontà. Eccovi i nostri. 1 – Prosciutti e altri ...
LeggiParlando di piacere racchiuso tra due fette di pane, non è poi difficile imbattersi, a Osaka come a San Paolo, nello street food sotto forma di panino, declinato a seconda de...
LeggiUn'indagine Doxa rielaborata e riproposta da un gruppo di ricerca degli studenti del corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell'Università San Raffaele di Roma ha cercato ...
LeggiQuando si mangia un panino tutti i sensi sono al lavoro. A cura di Alex Revelli SoriniL'odorato è la “sentinella del gusto” (Brillat-Savarin) ed è per questo che basta u...
LeggiCi sono panini che potrei definire regali. Perchè? Perché hanno al loro interno qualcosa di straordinario e molto gustoso. Sto pensando all'insalata russa ch...
LeggiPensando ad un panino “diverso” mi viene in mente quello che ho mangiato alcune volte presso un furgoncino di street food siciliano, dove si propone il rito del ca...
LeggiLa robiola è uno di quei formaggi che spalmati su di un panino regalano semplici emozioni. Questo è un formaggio prodotto con latte vaccino, ovino o caprino, ha...
LeggiBisogna anzitutto sfatare il pregiudizio secondo il quale il pane farebbe ingrassare: non credeteci, e gettate alle ortiche i sensi di colpa! Nella Bibbia il pane s'incont...
LeggiIn un’epoca storica come il Basso Medioevo in cui l’aspettativa di vita oscillava tra i 25 e i 40 anni, i rappresentanti dell’ordine dei cavalieri Templari r...
LeggiL'uovo è sempre stato un simbolo vitale e positivo. Emblema di vita nuova, metafora di rinascita dei corpi e della natura. Questi significati gli sono stati attribu...
LeggiGranatine, schiacciatine, hamburger, svizzere, haché, frikadeller, boulettes: cambiano i nomi ma la sostanza resta la stessa. Ogni latitudine ha la sua polpetta. Che al...
LeggiLa frittata è probabilmente una delle preparazioni di cucina tra le più antiche e diffuse. Il termine deriva dal latino “frixùra” da fritto p....
LeggiSe pensate che per preparare un panino sia sufficiente mettere il vostro salume preferito in mezzo a due fette di pane con molta verdura, siete fuori strada: prima di cimentar...
LeggiIn Italia si contano oltre trecento tipologie principali di pane (con le varianti oltre 1000). In ogni zona mutano gli ingredienti e gli impasti, cambiano i sistemi di cottura...
Leggi1. Cercare la convivialità. Motore della vita sociale è la convivialità e assaporare un panino durante una conversazione interessante è un momento ...
Leggi"Dacci oggi il nostro pane quotidiano", potrebbe sembrare un’invocazione alla provvidenza divina, ma ciò che si implora si costruisce col lavoro. Tanto ...
Leggi«Mangiare è l'atto più antico e più intimo che si possa immaginare: qualcosa entra dentro di noi, si trasforma e ci trasforma; tanto che si pu&o...
LeggiIniziamo con il distinguere il significato di godimento e di gusto. Il godimento = esperienza di piacere nuda. Il gusto = esperienza di piacere vestita. L'assunzione quo...
Leggi