L’autrice confessa che ogni tanto si diverte “a chiedere a qualche 'non veg' la sua ricetta per preparare il tempeh, l’amaranto o la wakame … e il suo sgomento è i...
LeggiIl Gambero Rosso li ha raccontati e fotografati. Piatti, piattini che portano disegnati e colorati frammenti di cibo, bave di salse, perché il design oggi non esita a prender...
LeggiNon erano trascurati da chi organizzava il lungo banchetto principesco o papale, anzi vi entravano nella descrizione dettagliata delle pietanze. Bartolomeo Scappi li chiamava ...
LeggiNel 2020 Phaidon ha pubblicato, in inglese, quindi tradotto in italiano "Quando un piatto fa storia". Sottotitolo L’arte culinaria in 240 piatti d’autore (Ed. Phaidon/L’...
LeggiPrima di affrontare dibattiti e decreti dell’Europa sulle finte carni e su quelle veg, occorre presentare chi scrive.A cura di Alberto Capatti Ho pubblicato "Vegetit" s...
LeggiNel "Regimen sanitatis scholae Salerni", codice dell’ XI secolo, colgo un cenno ai cibi molto nutritivi fra cui "Caseus orbatus, panisque recens oculatus": Il cacio privo di...
LeggiGli Anni ’90 vedono una svolta decisiva nel rapporto fra panino ed il suo omonimo vegetariano o veg. A cura di Alberto CapattiCon tofu e tempeh è il mondo intiero che ...
Leggi"Cucina vegetariana manuale di gastrosofia naturista", è stampato a Milano da Hoepli nel 1930.A cura di Alberto CapattiE’ il primo ricettario in lingua italiana, e l’au...
LeggiIl nome ‘panino’ è sfigato? Semmai modesto, sottomesso a quello di un lord inglese - lord Sandwich - che nell’Ottocento s’impone in tutta l’Europa qualunq...
LeggiIl panino ha posto il pane al centro di ogni combinazione di ingredienti e l’ha tradotto in forme, oggetti, colori ed arte. A cura di Alberto CapattiVogliamo dunque immagin...
LeggiLe fotografie di Maurizio Camagna montano e smontano Roma, si attardano in via dei Chiavari e in Campo dei fiori, ficcano gli occhi e le mani nell’impasto, illuminano e spen...
LeggiDegustare non è un gioco e domanda sensibilità e scaltrezza.A cura di Alberto Capatti Ho davanti a me, su un piatto bianco un panino: 70-80 grammi di pane oblungo, c...
LeggiIl 4 agosto prossimo cade il bicentenario della nascita di Artusi.A cura di Alberto Capatti I suoi sandwiches che figurano nella prima ...
LeggiIl pane imbottito,Soltanto due fette,In mezzo condito Con mille ricette,È oggi diventatoPane consacratoCome l’ostia in chiesaE spesso a sorpresaNutre i nostri pensieriPiù...
LeggiCon il Covid19, la chiusura di scuole, negozi, ristoranti e fabbriche, il panino si è sdoppiato in un fantasma, che riappare dietro insegne che lo nominano e lo ricordano, ch...
LeggiCom’era bello quel primo morso del panino siciliano seguito da un sorso! E’ proprio quello che non dobbiamo dirci con locali chiusi, piazze deserte e l’autocertificazion...
LeggiSiamo sempre in guerra e quindi andiamo a consultare Il libro di casa 1943 del gruppo editoriale Domus. Una agenda, con una pagina disponibile ogni giorno, e in margine la ri...
LeggiIl panino è stato, in passato, una via di fuga. In diligenza nutriva lunghi viaggi, in treno provvedeva ad accorciare i percorsi, in auto era preso al volo in un grill. Anche...
LeggiDifficile creare imprevisti : mattino, mezzogiorno e la sera, alle sette e mezza precise, si è a tavola, tornati ad orari fissi.A cura di Alberto CapattiCome derogare? Di sol...
LeggiIn questi tempi, è inevitabile ricercare antefatti alla nostra chiusura in casa, nutriti a misura, e trovare analogie pregresse, quindi vie di fuga possibili. E si pensa all...
Leggi