Quando compare il sandwich in Italia? La questione non è solo gastronomica perché i principali dizionari italiani ne attestano molto tardivamente l’uso, ne...
LeggiPiero Maffeis, I formaggi italiani, Hoepli, 2014 La Casa editrice Hoepli ha stampato una biblioteca dedicata al formaggio. E’ ovvio citare i manuali su latte e latt...
LeggiLa ricerca del prodotto tipico, tradizionale è un’ossessione. Come soddisfarla? Le vie sono molteplici: amici e correligionari, mercati Italy e saloni del buono, ...
LeggiPrima escursione nei ricettari del Ventennio. E’ bene chiarire che due sono le vie da percorrere, l’una porta alle case, l’altra a ristoranti e trattorie. S...
LeggiGianni Bonacina, Panini & sandwiches, Del Bosco, Roma, 1973 Dopo 201 panini d’autore, di Cesare Cremoni, del 1972, è tra i primi ri...
LeggiNel senso “la povertà zittisce, toglie ogni gioia” era un proverbio toscano. Oggi lo fraintendo così: un amico mi domanda di offrirgli un panino, entriamo da un panettie...
LeggiCalo delle vendite, chiusura di locali, programmi di gestione negli U.S.A., con 24 ore su 24 di apertura per la colazione, ipotesi di panini giganti: da ottobre la crisi di Mc...
LeggiIl vizio è sempre lo stesso: qualsiasi fenomeno di moda, alimentare o artistico, è prigioniero del suo tempo, e se si cerca di attualizzarlo, si tinge di...
LeggiPietro Leeman è il cuoco che nella città della busecca e della cassoeula, ha imposto la cultura ovolattovegetariana e ne ha insegnato nel suo ristorante Joia, da...
LeggiGli 11 sandwiches in offerta sui voli Easyjet sono caratterizzati dalla promiscuità di pani e condimenti, dalla loro etichetta pseudonazionale, dalla denominazione in l...
Leggi