Cosa succede quando la letteratura incontra la cucina italiana? Vogliamo sperimentare pensando al panino anche nella sua veste poetica, dedicandogli un’ode come facevan...
LeggiUn panino elettorale a Parma, con prosciutto, va bene agli uni e agli altri, avversari, e persino a chi si astiene convinto, e se lo mangia aspettando la compagna che invece Ã...
LeggiIl panino, nelle sue diverse declinazioni, serve a riformulare criticamente l’attualità , la politica. A cura di Alberto CapattiDopo le sardine, cui ne abbiamo dedicato...
LeggiUn panino per ognuno, per la piazza gremita e per fantasticare. La scelta doveva non essere di parte e quindi l’abbiamo individuata in una lingua, in un paese che ha una sto...
LeggiIl formaggio ha un posto di riguardo nella cucina rinascimentale italiana e viaggiava prima di arrivare a corte. Quello duro in particolare, perché i formaggetti teneri tener...
LeggiUn’altra favola, meno conosciuta, con un titolo matematico: Quattordici. Viene dalle Marche ed è stata raccolta prima da Antonio Gianandrea (1878), poi da Italo Calvino in ...
LeggiPane e formaggio.Cerchiamone l’origine, quanto possibile lontana. Cogliamo l’occasione di indagare il mito, la fiaba. Ed ecco ne 'La Bella addormentata nel bosco', 'La Bel...
LeggiApprendiamo con sorpresa che il colosso degli hamburger americano ha deciso di usare l'odioso preconcetto sull'italianità, presentando nella sua ultima campagna...
LeggiE' stato l'anno della app, da commemorare con i consueti giochi di parole, acchiappare, allappare, panini ovunque, nel telefonino e ... L'Accademia del panin...
LeggiPrima c’era o il sandwich o il panino. Alla fine degli anni ’70, il panino è in crescita qualitativa e quantitativa nelle città. Ingredienti italian...
LeggiIl titolo italiano suggerisce uno strumento normativo, didattico e linguistico, mentre quello americano "The flavour thesaurus" sottolinea la ricchezza dei sap...
LeggiI toast sono panini italiani o no? La questione è controversa già dai tempi del "Dizionario moderno" di Alfredo Panzini, dal 1905, che rip...
LeggiI professori di estetica scrivono di cucina. Dopo Nicola Perullo, Sergio Givone ci offre "Il boccagentile. Ricette della vita buona" (Il Melangolo, 2018) d...
LeggiLa tua saggezza non la critico, cerco solo di indebolirla con domande difficili. 1) Perché mai la rinascita del panino italiano coincide con un rilancio del pane e dell...
LeggiTorniamo ai panini dell’Alligatore, l’investigatore senza licenza di Massimo Carlotto. Beve calvados lungo tutta la giornata, ed essi gli servono per combattere i ...
LeggiQualche panino di un letterato, Alfredo Panzini (1863-1939). Ideatore del "Dizionario Moderno", prima edizione 1905, pubblicò novelle, romanzi, diar...
LeggiNiente rivoluzione! Quando l’Italia avrà raggiunto i consumi della Gran Bretagna, 11,5 miliardi di panini ogni anno (dati pubblicati in britishsandwichweek.com), ...
LeggiMentre i futuristi, dichiaravano guerra al sandwich rimpiazzandone il nome con il traidue, le signore persistevano nel preferire al panino il termine inglese, singolare e plur...
LeggiLa fantasmagoria del panino entra in "Pinocchio" grazie alla Fata Turchina. Collodi alla fame – “che brutta malattia che è la fame !” &ndash...
LeggiIl panino è l’epicentro di una rivoluzione del sistema alimentare. Segna un mutamento della nutrizione, sostituendo il pasto, abbreviandolo, introducendo un ...
Leggi